La ricetta di Barbara
Ingredienti
Gorgonzola, pere, brodo vegetale, miele di castagno, pecorino di fossa, parmigiano, nocciole, marsala
Una volta cotto il riso l'ha mantecato con i pezzetti di pera glassati, le nocciole e il frico di pecorino di fossa sbriciolato.
La ricetta di Francesco "Riso venere con scampi"
Ingredienti
Scampi, riso venere, carote, zafferano, brodo di pesce, panna e scalogno
Francesco ha tagliato e stufato con l'olio lo scalogno, ha sfumato con il vino bianco ha poi aggiunto lo zafferano e la panna da cucina ed ha lasciato restringere. Ha cotto gli scampi utilizzando la cottura a vapore.
In una pentola ha cotto il riso venere. Una volta cotto il riso l'ha condito con pezzi di scampi sgusciati e ha versato sopra la riduzione di zafferano e panna, ha poi decorato il piatto con scampi cotti a vapore.
La ricetta di Simone Rugiati "Risotto al sedano bianco"
Pelare il sedano bianco e tagliarlo a pezzetti e fare un brodo con le carote e la cipolla bianca tagliata a metà e piastrata. Stufare la cipolla bianca con burro e unire il riso. Lasciarlo tostare e bagnare con il brodo vegetale dopo 5' unire il sedano bianco e il sedano rapa tagliato a pezzetti piccoli e condire con sale e pepe. Mantecare con la crescenza e il grana finire poi con le mandorle tostate in padella
La ricetta di Francesco
Ingredienti
Porro, cipolla, alloro e rosmarino, pesce spada, maionese, yogurt, worcheirster e pepe rosa
Francesco ha scaldato in padella il pesce spada spolverato di paprika dolce e pepe rosa con il porro tagliato finemente.
Ha poi realizzato una salsa utilizzando lo yogurt, maionese, paprika, worcheirster, sale e pepe.
Una volta scottato il pesce spada lo ha aromatizzato con rosmarino e allora e ha servito con la salsa allo yogurt e il pepe rosa.
La ricetta di Simone Rugiati "Pollo alla paprika"
Spellare e incidere i fusi di pollo, infarinarli nella farina e nella fecola e soffriggere con il wok. Spolverarli con la paprika e il succo di un limone, spostarli e aggiungere i peperoni misti oppure i friggitelli. Cuocere a secco ma aggiungere un mezzo bicchiere di brodo caldo. Finire con sale e pepe.